intervista Il futuro dell'Italia di mezzo Quello della cosiddetta Italia di mezzo è un panorama complesso e non riducibile a categorie. In questa intervista, Arturo Lanzani tocca alcuni nodi per comprendere territori spesso trascurati dal dibattito pubblico
20 marzo 2014: Airbnb supera il milione di soggiorni in Italia Simbolo delle diverse vite della sharing economy, Airbnb è un'azienda in continuo mutamento, che ha saputo transitare dal servizio tra pari delle origini fino al picco di espansione pre-pandemia
politiche urbane Non più casa della nonna La crisi della casa a Barcellona è emblematica: l’uso turistico degli affitti è diventato un problema sociale di difficile soluzione, su cui i governi municipali e statali hanno pochissima capacità d’incidenza
politiche urbane Una nuova geografia della città Nelle nostre città, il riferimento non è più il quartiere storicamente abitato, ma le zone abitualmente frequentate, che diventano un potente marcatore sociale e un forte elemento di identificazione
politiche urbane Governare la riurbanizzazione di Roma Dopo la crisi del 2008, si è avviata una fase di riurbanizzazione che, se opportunamente governata, potrebbe avere ricadute positive sulle disuguaglianze generate da decenni di caotica diffusione residenziale
Regno Unito Bagno ammuffito affittasi L'edilizia abitativa britannica versa in uno stato disastroso: non solo i prezzi di vendita e affitto delle case sono insostenibili per gran parte della popolazione, ma la qualità degli appartamenti, soprattutto a Londra, è tale da far temere per la salute
Portogallo Lisbona: voto, politiche urbane e gentrification Le recenti elezioni hanno decretato un nuovo corso politico per la capitale portoghese. Le scelte in materia di case e politiche dell’abitare della lunga amministrazione uscente non hanno giocato a favore del centrosinistra
Berlino Berlino e il referendumsugli espropriil giorno dopo Che cosa accadrà ora? Nonostante la netta vittoria dei sostenitori del ritorno in mani pubbliche di 250 mila immobili, si apre una fase nuova e prevedibilmente lunga, il cui esito non è affatto scontato