Dopo aver presieduto il comitato di esperti su come riavviare la scuola dopo la pandemia, Patrizio Bianchi ha prodotto per «Il Mulino» un libro che distilla idee e riflessioni maturate in quest'esperienza. In realtà, però, più che dell'emergenza contingente costituita dal virus, il libro parla di quell'emergenza strutturale che è l'istruzione italiana da almeno cinquant'anni.
[...]Giorni fa, ha destato clamore un’intervista a Carlo Ratti, direttore del Senseable city lab del Massachusetts Institute of Technology (il famoso Mit), che ha definito “dinosauri” le università attuali, auspicandone la necessaria, imminente scomparsa. Nonostante le innegabili eccellenze
[...]Il 21 maggio appena trascorso la dirigenza della University of California ha preso la decisione di eliminare l’obbligatorietà di allegare alle domande di ammissione ai propri college i risultati degli standardized tests Sat o Act, presentati come forma
[...]Le disposizioni emanate dai ministri dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca forniscono indicazioni fondamentali per garantire la validità, non soltanto formale, dell’anno scolastico
[...]Il DL n.22 dell’8 aprile offre indicazioni utili a garantire la validità dell’anno scolastico in corso, tuttavia alcuni aspetti emersi in questi mesi richiedono di essere migliorati nella fase emendativa
[...]