Dopo l’intervento sulle pensioni il governo ha posto al centro della sua agenda il problema della crescita dell’economia italiana. L’attenzione si è finora concentrata soprattutto su liberalizzazioni e regolazione dei rapporti di lavoro. Sono certo aspetti importanti, insieme ad altri dei quali si parla, come la sempre invocata semplificazione amministrativa e l’efficienza della giustizia civile. Colpisce però l’assenza dalla scena del problema del Mezzogiorno. Eppure, è impossibile immaginare una crescita solida e un’Italia più civile se non si affermerà in quest’area del Paese uno sviluppo autonomo capace di autosostenersi.
Su quest’assenza pesano certo i fallimenti del passato e i timori di aprire un fronte che comporti nuove spese. Ma è proprio questo legame tra sviluppo delle regioni meridionali e maggiore spesa che andrebbe rimesso in discussione: da un lato, una strategia efficace per il Sud non dovrebbe essere vista necessariamente come foriera di nuova spesa; dall’altro un Sud che imboccasse la strada di uno sviluppo autonomo libererebbe risorse decisive per la crescita di tutto il Paese.
La pressione fiscale e contributiva sulle imprese e sul lavoro è particolarmente alta, ed è ulteriormente cresciuta per far fronte alle tensioni finanziarie (il carico sui redditi d’impresa è il più alto in Europa e raggiunge il 68%; il «cuneo fiscale» è tra i più elevati).