26 aprile 1979: Va in onda "Processo per stupro" A più di quarant’anni dalla sua realizzazione, Processo per stupro appare come un documento straordinario per la storia del femminismo, la storia della televisione, la storia della società italiana
razzismo Dal lutto alla lotta L’omicidio di Marielle Franco, anziché distruggere la pratica politica che rappresentava, le lotte che incarnava, ha avuto l’effetto di rafforzarle
2 gennaio 1966: La liberazione di Franca Viola Il 2 gennaio 1966 ad Alcamo, in Sicilia, la polizia fa irruzione nella casa in cui è tenuta prigioniera la diciassettenne Franca Viola, che era stata sequestrata e maltrattata dall'ex compagno Filippo Melodia
Violenza di genere Stereotipi e violenza di genere Le rappresentazioni dei fenomeni sociali sono da considerarsi di primaria importanza, poiché danno forma alla nostra percezione della realtà, costituiscono il referente delle nostre esperienze soggettive
donne La violenza contro le donne È invisibile perché le donne non la denunciano. Il che sta anche a significare che per capire se la violenza sia in aumento o in diminuzione non possiamo utilizzare le denunce, ma le inchieste che ne fanno una stima