Bookshelf Adriano Olivetti,un italiano del Novecento «Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?»
Alessandria, giugno 2022 Una città incerta sulle direzioni da prendere per evitare un destino di abbandono. È urgente riaprire il dibattito sullo sviluppo e costruire equilibri di potere che consentano di far cambiare marcia alla città
20 aprile 1964: Il primo vasetto di Nutella L'uscita dallo stabilimento della Ferrero del primo vasetto rappresenta un’innovazione radicale da un punto di vista merceologico e il simbolo, dal carattere universalizzante e connettivo, di una promessa di benessere per il ceto medio
Cartolina dal Piemonte:quel 30% in meno «Dove si vive meglio?», chiedo al custode. «A Salerno o a Lugano?». «A Lugano, senza dubbio. Qui il lavoro viene rispettato, lo dico sempre alle mie nipoti, smettete di vivere da parassiti, venite qui»
Torino,città multireligiosa Gli eventi emergenziali sono una cartina di tornasole per meglio capire le dinamiche fra persone e istituzioni, identità e conflitti, e il Covid-9 ci dice una verità profonda
Il Cuneese Nel Nord «mosaico territoriale», Cuneo è una tessera preziosa e pregiata per l'Italia, ma purtroppo ancora sottovalutata
Torino Non ci vorrà poco perché Torino riesca a scrollarsi di dosso l’immagine di una città che ha patito su di sé gli effetti di un’azione terroristica senza esserne neppure stata sfiorata