Quando a Jonas Salk, il medico statunitense che mise a punto il primo vaccino contro la poliomielite, chiesero chi ne possedesse il brevetto, lui con ironia rispose «Si può forse brevettare il sole?».
[...]Nel febbraio scorso gli Stati europei si sono trovati in prima linea nel contrastare la crisi del Covid-19 con massicci aumenti della spesa pubblica. L’Europa ha agito da facilitatore con il programma Pepp
[...]Possiamo dire ancora una volta, mi pare, che gli italiani danno il meglio di sé solo quando sono con le spalle al muro, mentre non appaiono in grado di agire in modo da anticipare possibili rischi futuri. Quanto è accaduto dal 4 maggio 2020 ad oggi appare come una ulteriore conferma di questa tendenza.
[...]L’aborto in Polonia: storia di un diritto negato. Sono nata nel 1984 a Varsavia. In Polonia c’era ancora il regime comunista, c’era grigiore, gli scaffali dei negozi erano vuoti e fare un viaggio in Europa occidentale era quasi impossibile. All’epoca però vigeva una delle normative sull’aborto più progressiste del Vecchio continente.
[...]All’indomani delle celebrazioni della Cinquantesima giornata mondiale della Terra indetta dall’Onu e mentre si dibatte su come debbano essere affrontate le conseguenze della pandemia, appare più che mai necessario discutere del ruolo dell’agricoltura
[...]