La settimana scorsa William Nordhaus, economista della Yale University, ha ricevuto il premio Nobel per l’economia – insieme a Paul Romer di Stanford University. Negli stessi giorni, l’Intergovernmental Panel on Climate Change
[...]Content Section
Central Section
Discontinuità, ma non troppo. Non c’è dubbio che la Nota di Aggiornamento al Def (d’ora in avanti Nota) rappresenti una discontinuità nella politica di bilancio, ma più nell’indicazione di una direzione, di un’intenzione, che nei numeri proposti. I governi precedenti fissavano obiettivi ambiziosi di consolidamento fiscale
[...]Incentrato, nei primi quattro capitoli, sulla storia del pensiero economico, dalla scuola neoclassica fino agli anni recenti del Nuovo Consenso, il libro di Francesco Saraceno (La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia, Luiss University Press, 2018) ha, anzitutto, il grande merito di rendere chiaro ai lettori come l’avvicendarsi delle diverse scuole di pensiero abbia influenzato fortemente le decisioni politiche
[...]Un problema nazionale, regionale, globale. Il Venezuela sta vivendo ormai da anni quella che sembra una crisi prossima alla sua risoluzione: l’implosione.
[...]Qualche giorno fa Carlo Cottarelli e Giampaolo Galli hanno scritto per il "Corriere della Sera" un interessante editoriale volto a confutare la tesi che per ridurre il rapporto tra debito e Pil italiano, e quindi rendere più sostenibili le finanze pubbliche,
[...]