Sono appena passate le 19 e 30 e sui finestrini del trenino che si ferma alla stazione di Tor di Quinto, sulla linea Roma-Viterbo, scorre veloce la pioggia che ha accompagnato Giovanna per tutto il pomeriggio trascorso nelle vie del centro di Roma a fare acquisti. La donna scende, poche centinaia di metri la separano dall’alloggio della Marina militare dove vive con il marito,
Non dovrebbe essere un anniversario degno di particolare memoria, avvezzi come siamo alla politica-spettacolo sguaiata attuale, dove anche i grandi attori di ieri apparirebbero oggi come impacciati debuttanti
Il frate cappuccino Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, uno dei santi più popolari e controversi anche grazie alla fama di santità in vita, da sempre sospetta all’istituzione ecclesiastica, moriva a San Giovanni Rotondo il 23 settembre 1968
Nel corso degli anni Novanta, il colosso farmaceutico Pfizer stava conducendo ricerche per la produzione di un medicinale contro i disturbi cardiovascolari: allo studio era una molecola, il Sildenafil, il cui effetto doveva essere quello di favorire la dilatazione dei vasi sanguigni del cuore, bloccando una proteina chiamata Pde-5. L’invenzione di quella che sarà poi ribattezzata la magica “pillola blu”,
La vile uccisione di Libero Grassi, il 29 agosto del 1991, è uno degli ultimi atti di macabra spavalderia compiuto da Cosa nostra prima delle bombe, dentro e fuori la Sicilia, del 1992-93.