Riforme
Il fattore E
Una lista elettorale è diversa da una coalizione
Una scuola più lassista?
Dopo il referendum, per un ritorno alla ragione
In difesa delle cattedre Natta
Rivedere il contributo di costruzione
La malattia profonda del nostro sistema politico
Dalla psicopatologia delle élite alla pedagogia costituzionale
Brancaleone e il «no» che risuona argentino
Élite negative e autoreferenziali?
Il referendum delle élite negative
I rischi della contrapposizione oligarchia vs. democrazia
Con che faccia, o la politica del faccia-a-faccia
Non dei populisti, ma del popolo (referendario) bisogna avere paura
La deresponsabilizzazione delle élite
Una replica all’intervento di Paolo Pombeni
Le riforme da non mancare nell’era del neoliberismo
Lo strano trasporto per il monocameralismo
Uno snodo importante
Che cosa significa cambiare una Costituzione
Una riforma coerente
Più luci che ombre: serve un sì
Referendum costituzionali, forse: plebiscito, no
RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA