intelligenza artificiale Macchine senzienti? Le grandi questioni etiche legate all’intelligenza artificiale devono essere oggetto di un dibattito pubblico il più possibile informato: solo così possono essere ridotti i rischi connessi a un uso spregiudicato delle tecnologie digitali
intelligenza artificiale Chi governerà l’intelligenza artificiale italiana? In tutto il mondo si sta lavorando per decidere se e come stabilire delle regole nei confronti di algoritmi e software automatizzati di varia natura. A che punto siamo in Italia?
intelligenza artificiale Realtà parallele:la politica e il metaverso Meta è il nome scelto da Zuckerberg per la sua società. Così si lancia nel metaverso, che la maggior parte di noi non sa che diavolo sia. E invece dovremmo, perché ci riguarderà da vicino, in un modo o nell'altro
intelligenza artificiale Il nuovo regolamento Ue sull’Intelligenza artificiale e i lavoratori La Commissione europea ha pubblicato la proposta di Regolamento Ue sull’«Approccio europeo all’Intelligenza artificiale»: a un primo esame, la proposta è del tutto insufficiente ad assicurare una protezione ai lavoratori