Ogni volta che si arriva a un appuntamento elettorale europeo, si torna a parlare dei principi fondatori dell'idea stessa di Europa unita. Così, il pensiero corre subito a Altiero Spinelli, figura centrale nel percorso che ha portato l'Europa a presentarsi come soggetto unico.
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello.
Con l'eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale. In realtà ne esistono diverse varianti: per quello normativo le regole e i valori sono convenzioni culturali e tutte le culture si equivalgono; per quello cognitivo non vi è conoscenza certa, neppure nelle scienze.
A coronamento di una carriera intensa e fortunata, Arrigo Levi si è accinto a scrivere il suo "come diventai giornalista" ma, si sa, la memoria ci porta dove vuole lei: così è nato questo limpido e sereno reincontro con le proprie origini, un racconto intessuto di riflessioni e ricordi, che rievoca il mondo felice della giovinezza, trascorsa in un'agiata famiglia della borghesia ebraica modenese,
Dopo l’11 settembre 2001 si è sempre più affermata una visione che qualifica i rapporti conflittuali tra Occidente e islam in termini di «scontro di civiltà». Quello che rischiamo di non vedere è come le contrapposizioni più maligne operino «all’interno» di nazioni e paesi, fra radicalismi etnici e/o religiosi.