Scegli un anno di cultura e di politica: -30% su tutte le formule di abbonamento
n° 3

La spaccatura dell’Europa era evidente da molto tempo. Ma se sinora sembrava possibile una qualche forma di ricomposizione, almeno all’interno del cosiddetto fronte anti-sovranista, i cambi di governo che hanno alterato gli equilibri politici continentali, a cominciare da quello italiano, modificano profondamente lo scenario.La questione migratoria, di cui a più riprese ci siamo occupati in passato, è solo la miccia che rischia di fare esplodere un progetto nel quale in molti hanno creduto. Qui, al Mulino, sin dalle sue origini. In questo numero presentiamo alcune analisi in relazione alle trasformazioni in chiave autoritaria che stanno caratterizzando molti regimi democratici. Il quadro è assai composito. Tuttavia, ci pare debba essere compiuto uno sforzo non superficiale per comprendere le divisioni che oggi incrinano profondamente il sogno di una società più libera e eguale. Riprendendo il titolo del saggio di apertura, alle democrazie è sempre mancato qualcosa e solo gli stolti potevano credere che potessero essere perfette e non risentire dei profondi cambiamenti di un mondo complesso. Purtroppo, però, le loro mancanze si stanno facendo via via sempre più gravi.

Indice del fascicolo 3/18

Editoriale

Quel che manca alle democrazie

Gianfranco Pasquino

democrazie in bilico

Accidente storico o ritorno alla storia? L'illiberalismo ungherese in prospettiva europea

Stefano Bottoni

La Polonia fra tentazioni sovraniste e identità europee

Pawel Andrzej Gajewski

Serbia, se il prezzo della stabilità è l'autoritarismo

Marzia Bona

Delusi dalla democrazia rappresentativa? La Bulgaria contemporanea

Armando Pitassio

La Romania di oggi tra contestazione e indifferenza

Emanuela Costantini

La «Nuova Turchia» di Erdoğan. Dinamiche di un'involuzione autoritaria

Fazila Mat

profilo

Czesław Miłosz

Francesco Matteo Cataluccio

il caso italiano

L'impasse socialdemocratica: errori e vie d'uscita del centrosinistra italiano

Mario Ricciardi

La vendetta delle regioni che non contano

Gianfranco Viesti

Per finirla con le primarie

Piero Ignazi

Meno studenti, meno docenti: una scuola da ripensare in prospettiva demografica

Stefano Molina

L'insegnante, un mestiere mobile. La Buona scuola in chiave storica

Stefano Gallo

l'azione di governo

Politiche industriali 4.0

Fabrizio Onida

cinque domande a

Cinque domande a Isaia Sales sul Mezzogiorno

Mario Ricciardi, Isaia Sales, Bruno Simili

macinalibro

Il nazismo, l'antichità, l'Europa

Mauro Bonazzi

intervista

Intervista a Michael Freeden

Raffaella Baritono, Michael Freeden

idee

Cittadine e cittadini senza popolo

Furio Cerutti

l'anno scorso a Marienbad

Il mio Sessantotto americano tra speranze, utopia e grande freddo

Enrico Pugliese

taccuino


Gli altri fascicoli dello stesso anno

Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove
n° 6

Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove

Non è solo la tanto citata «fuga dei cervelli» che viene analizzata in questo volume. Ma più in generale il fenomeno di una nuova emigrazione (spesso non caratterizzata da lavori altamente qualificati). In particolare, si parla di coloro che, in ragione della loro età, dovrebbero costituire l’architrave del Paese in cui sono nati. Quanti sono? Da dove vengono e dove vanno? Che cosa li ha spinti a lasciare l’Italia? Come vedono la loro esperienza di vita? Suddivisi per area geografica – dai principali Paesi che oggi accolgono l’emigrazione italiana in Europa alle aree meno scontate dell’Est europeo, al continente americano, all’Oceania, all’Africa, al Giappone – quaranta italiani che hanno scelto di vivere all’estero si raccontano in altrettante storie autobiografiche. Qualcuno torna. Ma per quasi tutti la vita prende una strada che li allontana progressivamente. È anche questo il segno di un declino che, per essere arrestato, richiede all’Italia una visione che possa ridare la fiducia nel futuro che in tanti hanno scelto di cercare altrove. I racconti autobiografici sono preceduti da alcuni saggi di inquadramento sulle caratteristiche qualitative e quantitative dell’emigrazione italiana contemporanea e sono accompagnati da tre contributi dedicati rispettivamente alle forme di rappresentazione dell’emigrazione durante la grande epopea migratoria del secolo scorso, all’autonarrazione all’epoca dei social network, alla rappresentazione cinematografica.

n° 5

Esiste - come si chiede Massimo Livi Bacci - una “questione demografica” nel nostro Paese? Una situazione di fatto, di natura strutturale, che rappresenta un ostacolo al buon funzionamento della società?

n° 4

Com'è cambiato il lavoro in Italia? Quali sono i caratteri distintivi delle nuove occupazioni, dei rapporti tra lavoratori e datori di lavoro?

n° 2

La crisi politica che blocca l’Italia richiede analisi di lungo periodo, più che pezzi di colore. Per quanto la politica italiana ci abbia abituato, in particolare nell’ultimo quarto di secolo, a non poco colore.

n° 1

Il 2018 apre un nuovo triennio del «Mulino». Con un nuovo direttore, un comitato di direzione rinnovato, una nuova redazione. E una nuova copertina, disegnata e colorata quanto basta per mettere in evidenza il filo conduttore del fascicolo.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA