Scegli un anno di cultura e di politica: -30% su tutte le formule di abbonamento
n° 1

Aperto dall'articolo di Claus Offe sull'eredità dell'Ottantanove, questo fascicolo, che inaugura la sessantanovesima annata della rivista, si segnala per gli interventi che commentano le due elezioni regionali di gennaio. La rubrica “il caso italiano” include, tra gli altri, un articolo che inquadra la misura del reddito di cittadinanza al di fuori degli scontri ideologici e uno dedicato alle valutazioni della scuola italiana in chiave comparata. La sezione monografica del numero è dedicata ai divari che segnano centro e periferie del territorio italiano e alle misure possibili per contrastarli, con particolare riguardo per il ruolo delle città. Come ridare centralità ai luoghi abbandonati? Come evitare che alle difficoltà (e ai disastri) naturali si continuino a sommare i danni causati dall’uomo? Tra gli altri contributi, si segnalano l’intervista alla storica Victoria De Grazia, il profilo di Renzo De Felice, la ricostruzione della drammatica vicenda dei cosiddetti “bambini dimenticati”, figli dell’emigrazione italiana svizzera costretti a vivere nascosti tra gli anni Cinquanta e i primi anni Ottanta. Infine, nella rubrica “a scuola”, va segnalato un articolo che dà conto del lavoro prezioso messo in atto a Napoli per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa.

Indice del fascicolo 1/20

editoriale

I cantieri aperti dal 1989

Claus Offe

il caso italiano

Dopo la grande paura. Lezioni dall'Emilia-Romagna

Francesco Ramella, Anna Bosco

La Calabria e gli elettori di nessuno

Vittorio Mete

La sinistra e la retorica dei ceti popolari

Luciano Fasano, Paolo Natale

Ripensare il finanziamento della politica

Gianfranco Pasquino

«Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza

Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese

La scuola italiana: intralciata dalle anomalie e condannata alla mediocrità?

Giancarlo Gasperoni

a scuola

Ribaltamenti: contro l'abbandono scolastico e la povertà educativa

Andrea Morniroli, Annamaria Palmieri

luoghi e divari

Tornare sui luoghi

Gianfranco Viesti

Crisi della cittadinanza e disuguaglianze territoriali

Filippo Barbera

Alla ricerca dei Sud: modelli di sviluppo e ruolo delle città

Paolo Perulli

Dov'era, com'era: da slogan della ricostruzione a slogan dell’immobilismo

Elena Granata, Fiore de Lettera

cinque domande a

su Craxi e la fine del Psi

Luigi Covatta

macinalibro

Machiavelli. Dalla crisi italiana alla crisi europea

Antonio Funiciello

intervista

intervistata da M. Eleonora Landini

M. Eleonora Landini, Victoria de Grazia

profilo

Renzo De Felice

Alessandra Tarquini

l'anno scorso a Marienbad

Piccoli italiani in Svizzera

Paolo Barcella

idee

Il valore del patrimonio

Nathalie Heinich

la Lettura del Mulino

Disuguaglianza e violenza nella storia

Walter Scheidel

taccuino


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Tra i tanti effetti delle nuove costrizioni cui la pandemia ci ha costretti c'è anche la riscoperta della possibilità di vivere fuori dai grandi centri urbani senza per questo dover rinunciare al proprio lavoro.

n° 5

Il 3 ottobre 1990 la riunificazione delle due Germanie, divise per quasi trent'anni dal Muro di Berlino, veniva ufficializzata. Trent'anni dopo si impone una riflessione sul significato di quella cesura storica e sulle sue conseguenze, attese e disattese.

n° 4

“E adesso?”, ci siamo domandati nel numero monografico del Mulino dedicato al dopo-pandemia. Una domanda che, nella situazione attuale, resta ancora senza risposte precise.

E adesso? L'Italia del post-emergenza
n° 3

E adesso? L'Italia del post-emergenza

E adesso? È questa, inevitabilmente, la domanda del dopo-pandemia. Ora nei diversi settori le misure di intervento dovranno essere rimodulate al di là dell’emergenza. Ma riusciremo a ripensare la scuola e i nostri sistemi educativi tenendo sempre presenti le forti diseguaglianze che li segnano?

n° 2

Non è certo un caso se questo numero è aperto da un ampio saggio di Carlo Trigilia dedicato allo stato di fragilità e incertezza in cui si trova il sistema politico italiano. Un saggio importante, che fa séguito ai due precedenti pubblicati sul numero 2 del 2018 e sul numero 2 del 2019.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA