n° 3
Il mondo che ci aspetta
In pochi anni il mondo che abbiamo visto cambiare dal 1989 a oggi ci ha messo di fronte a nuove emergenze. L'aggressione russa all'Ucraina, la spirale inflazionistica, l'acuirsi della crisi climatica, da ultime, ci costringono a riflettere sui grandi temi: quale mondo ci aspetta e come possiamo prepararci ad affrontarne le sfide?

Indice del fascicolo 3/23

Editoriale

Conflitti da governare

Andrea Ruggeri

Il mondo che ci aspetta

Le norme del multilateralismo

Chiara Ruffa

Cambiamento climatico e politica internazionale

Federica Genovese

L'acqua che (non tutti) avremo

Hussam Hussein

Politica del cibo e sicurezza alimentare

Marco Clementi, Martino Tognocchi

Aiuti umanitari e sviluppo

Alice Iannantuoni

Inflazione, politica e banche centrali

Manuela Moschella

Intervista

Stathis Kalyvas

Stefano Costalli, Andrea Ruggeri

L'anno scorso a Marienbad

Lezioni dall'Afghanistan, conteso e abbandonato

Fabrizio Coticchia

Profilo

Daniel Bell

Michele Cento

Unione europea

L'unione dopo la guerra: allargare per riformare

Antonio Missiroli

Economia

L'economia italiana negli anni venti

Mario Pianta

Famiglie

Il nome del padre, il nome dei figli

Raffaele Romanelli

Arte

L'arte contemporanea e la sua efficacia politica

Angela Vettese

Macinalibro

Sguardi su Italo Calvino

Ilaria De Pasca

Idee / 1

L'ecologismo è un umanesimo

Emanuele Felice

Idee / 2

Pensiero ecologico e antropocentrismo

Mauro Ceruti, Roberto Della Seta

Federica Genovese: Cambiamento climatico e politica internazionale

«Per combattere credibilmente il cambiamento climatico, bisogna concentrarsi sulla battaglia tra vincitori e vinti della transizione e capire come riuscire a convincere i vincitori a redistribuire le risorse perché i vinti non siano poi quelli che spingono contro le politiche del cambiamento climatico»: Federica Genovese, autrice del contributo Cambiamento climatico e politica internazionale, che fa parte della sezione monografica Il mondo che ci aspetta («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Fernando D'Aniello.


Emanuele Felice: L'ecologismo è un umanesimo

«Tema del nostro tempo è come orientare la potenza degli uomini al benessere nostro e dell'ambiente. È proprio per questo che va introiettato il pensiero ambientalista, fondato sui diritti umani allargati, sui diritti delle generazioni che verranno, sui diritti degli animali: per orientare lo sviluppo tecnologico, affinché ci emancipi e non ci porti alla distruzione»: Emanuele Felice, autore del contributo L'ecologismo è un umanesimo, che chiude il n. 3/2023, Il mondo che ci aspetta, dialoga con Steven Forti.


Andrea Ruggeri: Conflitti da governare

Ascolta "Andrea Ruggeri: Conflitti da governare" su Spreaker.

«Un conflitto fondamentale è dato dal disaccordo sulla distribuzione di diritti in termini sociali ed economici – quindi sulla redistribuzione – ma anche civili e politici. Su questo, come su quello macro dato dall'emergenza climatica, è la politica che deve intervenire»: Andrea Ruggeri, autore del contributo Conflitti da governare, che apre la sezione monografica Il mondo che ci aspetta, da lui curata («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Margherita de Candia.



Gli altri fascicoli dello stesso anno

La giovane Italia
n° 4

La giovane Italia

Sono sempre meno, con un presente molto spesso segnato da emergenze e precarietà. E dunque grande incertezza. Sono le giovani e i giovani italiani degli anni Venti del XXI secolo. Come mettono in atto la difficile transizione alla vita adulta? Che cosa ereditano dalle generazioni precedenti e come immaginano il loro futuro?
Serve più Stato?
n° 2

Serve più Stato?

Anni, anzi decenni, durante i quali lo Stato è stato visto come il responsabile del mancato sviluppo e dell'arretratezza di un Paese. Poi, il suo ritorno sulla scena, non più come palla al piede ma come motore di crescita, non solo economica. È questo il momento per ripensare un nuovo ruolo dello Stato.
Che ne è della sinistra?
n° 1

Che ne è della sinistra?

Che fine ha fatto quella sinistra che un tempo si poneva a fianco delle classi popolari? Anche al di là del caso italiano, uno sguardo allo stato delle socialdemocrazie e delle forze politiche che sulla carta si presentano come tali aiuta a comprendere il quadro attuale. E a ipotizzare alcune possibili soluzioni.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA