Se il corpus di ogni mitologia è dato dall'insieme di narrazioni, drammatizzazioni e rappresentazioni che mettono a fuoco le vicende di personaggi al confine tra sfera naturale e divina, per una moderna mitologia, forse nessuna vicenda è più emblematica di quella dei bronzi di Riace
[...]In queste settimane di cupa pandemia i calabresi vivono paure paralizzanti. Il timore più grande è che i focolai tracimino e il Coronavirus si diffonda nell’intera regione
[...]In Italia, alla dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso al Covid19 (alla fine di gennaio 2020), ha fatto seguito l’emanazione di una serie di decreti
[...]Sulle pagine dei giornali (e nei post sui social), l’eroe del momento è Stefano Bonaccini. Gli uomini (e le donne) che fecero l’impresa sono gli elettori emiliano-romagnoli. Il Pd è il partito capace di sconfiggere Salvini a mani nude, con la sola forza del buon governo; mentre le sardine sono la spinta civica che tira la volata. Poi c’è la Calabria, una regione da sempre e da tutti data per persa.
[...]Ci sono molti modi per guardare a quanto è accaduto con il voto di domenica. I due più chiari sono chiedersi chi ha vinto e chi ha perso, ovviamente in prospettiva lunga (sull’immediato i dati sono evidenti) e domandarsi se ed eventualmente quali ricadute avrà quel voto sul governo Conte 2. Conviene però provare a inserire tutto in un quadro più vasto.
Una prima considerazione è che abbiamo visto un Paese spaccato in due da più punti di vista.
[...]