La flat tax (o l’imposta personale sul reddito con aliquota unica) è da qualche tempo divenuta un riferimento rilevante nelle proposte di alleggerimento della pressione fiscale in Italia. Da ultimo, i programmi elettorali di Forza Italia e Lega Nord promettono di sostituire l’attuale imposta progressiva sul reddito (Irpef) con una flat tax
[...]Content Section
Central Section
Come nella campagna elettorale del 2008, anche in quella in corso, riduzioni di tasse e di imposte tengono la scena nelle proposte dei partiti. Il dibattito è diventato surreale e a tratti quasi folcloristico, con ipotesi di riduzioni di tasse e di incrementi di spese a dir poco fantasiose in quanto dettate in primis dall’esigenza di parlare alla pancia degli elettori e di recuperare gli indecisi.
[...]Accantoniamo per un attimo i dettagli e cerchiamo di capire quale sia la logica che ispira una proposta di riforma del sistema fiscale incentrato sulla cosiddetta “flat tax” (sulla aliquota unica o piatta, per dirla in italiano).
[...]Il punto principale della proposta elettorale di Lega e Forza Italia è la cosiddetta “flat tax”, che sottoporrebbe il reddito del contribuente a un’aliquota unica. L’Irpef rimarrebbe progressiva grazie a una deduzione o a una detrazione.
[...]Lotta all’evasione: quante volte è stata invocata come soluzione finale ai problemi dell’Italia, quante volte è stata utilizzata per fornire fittizie coperture a provvedimenti magari giusti, ma costosi? La lettura di Colpevoli evasioni (Università Bocconi Editore, 2017) di Vincenzo Visco, è un ottimo esercizio per separare il grano dal loglio su questo tema.
[...]