Il rapporto fra città e montagna è basato su un legame storicamente forte, dipendente da una molteplicità di fattori
[...]La grande fuga dalle città si è materializzata nel corso del 2020 in forme incerte, provvisorie, selettive. I quartieri ricchi di New York e di Milano si sono svuotati, con i residenti trasferiti nelle seconde case nel verde. I lavoratori in remoto sono rimasti a casa
[...]Nei primi mesi del 2020, con la diffusione delle norme anti-contagio dovute all’esplosione della pandemia nel nostro Paese, la maggioranza di noi si è trovata per diverse settimane in casa
[...]È tutta questione di tempi. Quel mondo ordinato e scandito da tempi quotidiani (otto ore di lavoro, lunghi spostamenti, poi ferie e tempo libero), dalle stagioni della vita (occupazione poi pensionamento), da stipendio e risparmio
[...]Sarebbe profondamente sbagliato ridurre a una semplice polemica estiva l’opposizione di Vittorio Sgarbi all’affidamento a Stefano Boeri di un “piano strategico” per rendere Urbino maggiormente degna di essere un sito Unesco
[...]