Il 29 novembre del 1902 nasceva a Torino uno degli intellettuali più brillanti e sottovalutati del Novecento italiano: Carlo Levi. Esponente di quella generazione di figli della buona borghesia del capoluogo piemontese che in tanti casi si sarebbe impegnata nel gruppo cittadino di Giustizia e Libertà
[...]Non passa giorno senza che la cronaca si soffermi su questioni, temi, polemiche legati al fascismo inteso non come fenomeno storico, ma come invadente presenza politica e culturale
[...]Mano nella mano. I titoli dei giornali, le immagini e le riprese video hanno insistito su questo particolare. Sembrava quasi che l'elemento più dirompente, in quell'incontro, fosse quell'affettuosità mostrata con sfacciataggine, per di più in epoca di Coronavirus, fra due maschi adulti e potenti. E forse lo era davvero.
[...]Il 13 luglio 2020 è stato un giorno importante per Trieste e per il futuro dei rapporti fra la Repubblica italiana e la Repubblica di Slovenia. Il presidente Sergio Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor si sono recati per la prima volta assieme a onorare due luoghi simbolo delle memorie contrapposte
[...]