La memoria famigliare è una memoria di comunità: le generazioni fanno filtrare ricordi che si trasformano in narrazioni, che a loro volta assumono valore dall’essere condivise e tramandate. Chiaramente, non tutti i ricordi passano questo filtro
[...]Mano nella mano. I titoli dei giornali, le immagini e le riprese video hanno insistito su questo particolare. Sembrava quasi che l'elemento più dirompente, in quell'incontro, fosse quell'affettuosità mostrata con sfacciataggine, per di più in epoca di Coronavirus, fra due maschi adulti e potenti. E forse lo era davvero.
[...]Il 7 maggio, giorno in cui si festeggia in Russia la vittoria sovietica contro il nazismo, nella città di Tver’ la polizia, su ordine della Procura, ha rimosso due targhe commemorative che erano state sistemate sulla facciata del vecchio palazzo della polizia segreta nel 1991.
[...]La “normale” modalità di cambiamento sociale e storico sembra essere quella che, vista retrospettivamente, appare come l’effetto cumulativo di una dinamica di sviluppo tipica di una data era, maturata in un orizzonte temporale di alcuni decenni.
[...]La questione delle riparazioni tedesche non è nuova – tanto che per decenni governi e cittadini greci hanno insistito con la Germania affinché provvedesse – eppure circolano ancora idee sbagliate in merito. Proviamo a fare chiarezza
[...]