«Sono un narratore, non sono un romanziere, sono un narratore che racconta storie che ha vissuto, che ha visto, o anche che ha sentito raccontare». A Mario Rigoni Stern piaceva citare la differenza tra romanziere e narratore tratteggiata da Walter Benjamin: il narratore raccoglie storie dalla vita, dalla propria esperienza,
[...]1945, l’Italia è libera da pochi mesi, dovunque distruzione e macerie. Dalla stazione di Milano, il 16 dicembre parte il primo treno speciale che porta 1.800 bambini a Reggio Emilia, dove altrettante famiglie, per la massima parte composte da militanti comunisti, li ospiteranno fino alla primavera.
[...]Il 29 novembre del 1902 nasceva a Torino uno degli intellettuali più brillanti e sottovalutati del Novecento italiano: Carlo Levi. Esponente di quella generazione di figli della buona borghesia del capoluogo piemontese che in tanti casi si sarebbe impegnata nel gruppo cittadino di Giustizia e Libertà
[...]Il concreto rischio di una crisi regionale. Nella notte tra sabato e domenica la capitale dell’Eritrea e in particolare l’aeroporto di Asmara sono stati colpiti da alcuni razzi lanciati dal Tigrai. La guerra che da due settimane è andata crescendo nel Nord dell’Etiopia ha dunque oltrepassato i confini del Paese e rischia di destabilizzare un’intera regione, quella del Corno d’Africa,
[...]A partire da domenica 27 settembre è nuovamente guerra aperta in Nagorno Karabakh, lungo tutta la linea di contatto che separa le forze armene da quelle azere. Senza forze di pace sul campo e con opposti eserciti che occupano le proprie posizioni a distanza estremamente limitata
[...]