Il candidato che spaventa i repubblicani. Era dal 1992, anno dell’ultima vittoria democratica nello Stato, ai tempi della prima elezione di Bill Clinton, che i democratici non si confrontavano nella corsa alla nomination presidenziale in Georgia. A dieci settimane dai caucus dell’Iowa – che come da tradizione aprono le primarie – dieci dei dodici candidati partecipanti al quarto dibattito in Ohio si ritrovano ai Tyler Studios di Atlanta, nel quinto dibattito televisivo
[...]Content Section
Central Section
Nuovo confronto tra democratici, ma guardando sempre a Obama. Il terzo dibattito della lunga e divisiva sfida alla nomination democratica del luglio 2020 è il primo confronto dove tutti i candidati si fronteggiano in un’unica serata. Rispetto ai dibattiti di fine giugno a Miami e di fine luglio a Detroit, infatti, solo in dieci hanno superato la soglia di sbarramento del 2% nella media dei principali sondaggi e di 130 mila donatori individuali
[...]Primarie, presidenziali, midterm, primarie. La politica elettorale americana è un ciclo senza sosta e il giorno dopo le elezioni di mezzo termine eccoci a cercare di capire cosa ne sarà della disfida per la candidatura democratica a presidente
[...]Che cosa succede ai Democratici americani? A oltre un anno dalle elezioni presidenziali, il Partito democratico non sembra ancora aver digerito la sconfitta. I Democratici, come peraltro molti progressisti in Occidente, sono in crisi di identità e profondamente divisi tra loro.
Questi problemi hanno avuto origine ben prima delle elezioni presidenziali:
[...]Da primo ministro a presidente. Aleksandar Vučić ha vinto domenica la sua scommessa e potrà rimanere al potere in Serbia fino al 2022. Col 91% delle schede scrutinate, l’attuale capo di governo e leader del Partito progressista serbo (Sns) ha ottenuto un confortevole 55,13% dei voti
[...]