L’etno-nazionalismo irrompe nella cultura politica dei cattolici negli Stati Uniti. La linea di faglia tra “white Catholics” e gli altri cattolici non bianchi, già visibile in occasione delle elezioni del 2008 e del 2012, nel 2016 si è ampliata con l’elezione di Donald Trump. Questa differenziazione per linee etniche-razziali si aggiunge alla più importante linea di faglia dagli anni Settanta a oggi, conseguenza della legalizzazione dell’aborto a livello federale nel 1973.
[...]Content Section
Central Section
Due giovani donne si aggirano per il mondo, attirando grandi critiche e grandi consensi. Greta Thunberg e Alexandria Ocasio-Cortez non hanno molto in comune, se non l’abilità nel comunicare e il merito di aver posto il tema del cambiamento climatico e di che cosa fare per combatterlo al centro di una discussione planetaria.
[...]Il sistema degli Stati impegnati in un difficile processo di adeguamento della propria linea di politica estera, in considerazione delle sfide maturate in una situazione di diffusa instabilità, è attualmente in crisi.
[...]Alla fine Trump si è presentato al Congresso per pronunciare il suo discorso sullo stato dell’Unione, uno degli appuntamenti della vita politica americana più significativi per sondare la qualità del rapporto tra presidenza e Congresso
[...]L’avventura presidenziale di Richard Nixon – che si insediò alla Casa bianca il 20 gennaio del 1969, mezzo secolo fa – fu il prezzo che i democratici pagarono per i loro peccati, per le loro buone azioni, per certi loro successi nel cambiare il Paese. Poteva sembrare un incidente
[...]