Il 9 marzo un decreto del presidente del Consiglio dei ministri ha sospeso le lezioni in tutte le università italiane, dando loro però la possibilità di svolgere “attività formative a distanza”. Meno di una settimana dopo, quasi i tre quarti dei professori era già transitata nelle aule virtuali,
[...]Tra i mille problemi esasperati dall’emergenza spicca la condizione dell’università, su cui gravano da tempo due scelte fondamentali compiute da chi ha governato il Paese in questi anni. La prima, e la più nota, è stata quella di sottofinanziarla.
[...]Giorni fa, ha destato clamore un’intervista a Carlo Ratti, direttore del Senseable city lab del Massachusetts Institute of Technology (il famoso Mit), che ha definito “dinosauri” le università attuali, auspicandone la necessaria, imminente scomparsa. Nonostante le innegabili eccellenze
[...]Il 21 maggio appena trascorso la dirigenza della University of California ha preso la decisione di eliminare l’obbligatorietà di allegare alle domande di ammissione ai propri college i risultati degli standardized tests Sat o Act, presentati come forma
[...]Interno borghese evocato da piccoli dettagli (libreria disordinata con metodo, riproduzione di un Kandinskij alla parete). Ora indefinita del mattino. Un computer non di ultimo modello sulla scrivania.
[...]