Il Consiglio europeo, il 21 luglio 2020, ha deciso di costituire un fondo per l’erogazione di sussidi ai Paesi messi in difficoltà economiche dalla pandemia; di questo fondo dieci Paesi saranno contributori netti e diciassette beneficiari netti. In particolare, l’Italia contribuirà con circa 41 miliardi
[...]1. A lungo l’idea di crescita economica è stata svincolata da quella di sostenibilità ambientale, sia rispetto allo sfruttamento delle risorse sia rispetto agli impatti che le attività umane producono sugli ecosistemi.
[...]Venerdì 29 gennaio alle ore 19.00, grazie all'istituto italiano di cultura di Berlino, si terrà l'incontro Un costituzionalismo europeo? Due presidenti emeriti delle Corti costituzionali italiana e tedesca in dialogo
[...]La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela (Luiss University Press, 2020) che è prima di tutto un manifesto intellettuale più che un tradizionale testo di economia, pur fornendo una narrazione critica, rigorosa ed esaustiva della storia dell’Unione europea dalle origini ai giorni nostri. Il nuovo libro di Francesco Saraceno, da una prospettiva di centrosinistra,
[...]Sin dall’ingresso all’Eliseo di Emmanuel Macron i parallelismi con Valéry Giscard d’Estaing (VGE) si sono sprecati: sono stati i due più giovani capi di Stato della Quinta Repubblica
[...]