Anche se siamo cresciuti con Roger Moore sapevamo che era solo un bravo sostituto. Prima o poi sarebbe ritornato in carica il titolare: “Il mio nome è Bond, James Bond”. Sean Connery, fieramente scozzese, figlio di un camionista e di una cameriera, invece non tornò più e il mito di 007 rimase intatto. Era un eroe della guerra fredda,
[...]Venezia 77 lungo la frontiera tra visibile e invisibile: da una parte l’insidiosissimo virus che ha cambiato il mondo seminando lutti e giocoforza allontanandoci, dall’altra la dimensione della socialità che non vediamo l’ora di riconquistare. Forse si può esprimere così lo spirito sotteso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica
[...]All’inizio di febbraio il presidente dell’Anica, Francesco Rutelli, ha concesso un’intervista a “Milano Finanza” sullo stato e le prospettive del comparto cinematografico. Rileggerla oggi fa impressione: i timidi segnali di ripresa della produzione italiana nel 2019 autorizzavano a prevedere un anno di assestamento
[...]Nonostante negli ultimi anni sia stata la città italiana più raccontata – in televisione, al cinema, in letteratura – Napoli continua a rivelare aspetti sommersi e situazioni sociali al limite del paradosso. Uno di questi è, certamente, lo scenario di metropoli dolente che fa da sfondo al film d’esordio di Nunzia De Stefano, Nevia.
La narrazione restituisce pienamente la quotidianità claustrofobica in cui si muovono gli abitanti dei Bipiani di Ponticelli, prefabbricati impiantati nel quartiere della periferia orientale partenopea per rispondere all’emergenza abitativa seguita al sisma del novembre del 1980.
[...]Rai Movie chiude, pare. E chiude anche Rai Premium, con molto meno clamore. La notizia è venuta fuori, come capita spesso, come indiscrezione, tra le righe del nuovo piano industriale, non smentita dagli interessati e infine confermata dalle fonti ufficiali dell’azienda. Rai Movie, il canale tematico free interamente dedicato alla programmazione di film, chiude; anzi no, sarà “accorpato” a Rai Premium,
[...]