Il Consiglio europeo, il 21 luglio 2020, ha deciso di costituire un fondo per l’erogazione di sussidi ai Paesi messi in difficoltà economiche dalla pandemia; di questo fondo dieci Paesi saranno contributori netti e diciassette beneficiari netti. In particolare, l’Italia contribuirà con circa 41 miliardi
[...]I timori legati agli effetti della pandemia di Covid-19 sulla scuola sono stati e sono molteplici: alle preoccupazioni di ordine strettamente sanitario, per evitare accelerazioni del contagio, si affiancano incertezze di carattere logistico (come conciliare modifiche di orario e nuove chiusure con l’attività lavorativa dei genitori?) e la paura di ricadute socio-cognitive
[...]Nei giorni in cui la pandemia esplodeva in Lombardia, scegliendola come proprio epicentro europeo, vari enti e istituzioni locali reagirono alla minaccia brandendo slogan produttivistici, come «Milano non si ferma» o «Bergamo non si ferma».
[...]Covid-19: a che punto è la Germania?. Si è molto parlato del discorso di Angela Merkel al Bundestag per illustrare le misure assunte insieme ai presidenti degli Stati federali tedeschi. Misure che da mercoledì scorso segnano l’inizio di una nuova stretta:
[...]La grande fuga dalle città si è materializzata nel corso del 2020 in forme incerte, provvisorie, selettive. I quartieri ricchi di New York e di Milano si sono svuotati, con i residenti trasferiti nelle seconde case nel verde. I lavoratori in remoto sono rimasti a casa
[...]