La storia si ripete, per quelli che non l’hanno studiata, in peggio. No, le votazioni per eleggere il prossimo segretario del Partito democratico non sono “primarie”. Si hanno primarie quando gli elettori sono chiamati a scegliere i candidati a cariche elettive, come il sindaco e il Presidente di regione,e a designare il candidato a capo del governo. Ci fossero i collegi uninominali si potrebbero (non è obbligatorio) svolgere primarie anche per la scelta del candidato/a in quel collegio. No, le primarie delle idee e dei programmi proprio non esistono. Con le primarie si scelgono persone le quali le loro idee le hanno e le esprimono. Anzi, se hanno fatto un qualche percorso politico e professionale quelle idee le hanno già comunicate, sono note, possono essere discusse, fanno parte della conversazione che, però, si arresta con l’elezione. Chi vota un candidato/a vota anche per le sue idee e contro le idee degli altri candidati.

Quando si sceglie il segretario di un partito, la campagna per quelle votazioni deve essere improntata a un tema dominante, che in questi tempi di pseudo-primarie è sempre mancato: che tipo di partito vuole, disegna, costruirà il candidato? Nel caso del Partito democratico è chiaro che, giunto al suo punto più basso, il partito deve essere ricostruito. Ma in che modo, con quali persone, reclutando, selezionando, promuovendo con quali criteri, guardando a quali capacità per quali obiettivi? Sperabilmente, non con riferimento a cerchi e cerchietti che mai si sono rivelati magici, ma neppure con inclusioni ecumeniche – rassemblement, fronti, unioni o quant’altro – che non servono a nulla. Dicano i candidati che tipo di collaboratori desiderano per rifare il Partito democratico.

Due sono le mancanze alle quali sopperire: la prima è il sostanziale stato di abbandono di una presenza organizzata sul territorio; la seconda è la scomparsa, se mai è esistita, di una cultura politica. Dicano allora i candidati come si afferma la presenza sul territorio (ovviamente – suggeriamo – non con parlamentari paracadutati) del partito che intendono guidare. Garantiscano il loro impegno per l’elaborazione di una cultura riformista e progressista, non vagamente multiculturale, non a favore di diritti che spesso sono costose rivendicazioni, ma per doveri e eguaglianza di opportunità. Questi elementi possono diventare parte della cultura politica del partito, ma non devono essere confusi con il programma del prossimo governo.

Per giungere a una cultura politica condivisa dicano i candidati che incoraggeranno la formazione di scuole di politica, anche riconoscendo quelle già esistenti, non facendone passerelle per politici e parlamentari, ma luogo di elaborazione e confronto di idee, non allevamento di galletti e galline da combattimento televisivo, ma palestre alle quali dare il massimo di apertura e di pubblicità/zzazione. Se serve, e crediamo ce ne sia urgente bisogno, si faccia precedere la competizione per la segreteria da un dibattito ampio, interno e attorno al partito, su quattro aspetti che finora sono stati quasi completamente trascurati: 1) un esame profondo e non auto-assolutorio delle cause della peggiore sconfitta elettorale di tutti i tempi della sinistra e del Pd; 2) un’analisi della condizione reale della società italiana, che metta al centro il tema delle crescenti diseguaglianze e trascuri quello vuoto e retorico delle eccellenze; 3) una ridefinizione dei fini (valoriali e ideali) della sinistra che proceda di pari passo con l’individuazione dei mezzi più adatti a raggiungerli; 4) un discorso di verità sull’Europa che c’è, su quella che si vuole costruire, con strategie e alleanze ancora da definire, e, infine, su quella a cui si aspira per rendere il suo funzionamento più democratico e il suo rendimento più giusto ed equilibrato.

Oggi, un compito è fondamentale per il prossimo segretario del Pd: (ri)costruire una comunità funzionante, non omologata, ma capace di convergere e di cooperare sulle scelte più importanti. Se il partito deve essere un partito di iscritti, allora il voto degli iscritti deve valere di più, almeno il doppio, del voto dei simpatizzanti e di coloro che si attivano solo per scegliere saltuariamente fra candidature. L’iscritto deve sapere che il suo ruolo è valorizzato, che conta di più di coloro che entrano in scena in alcune limitate occasioni, ma non intendono spendere energie per la “macchina”. Infine, dicano i candidati alla segreteria del Partito democratico che cosa è per loro un partito davvero “democratico”, in base a quali regole decide, con quali votazioni, con quali maggioranze, con quale riconoscimento e valorizzazione del dissenso, con quali aperture a gruppi esterni. Poi verrà anche la sfida del governo che soltanto un partito aperto, ma saldamente fondato su iscritti consapevoli e attivi, e democratico, sarà nelle migliori condizioni per affrontare. Tutto quello che esula da quanto qui scritto è in parte il prodotto dell’ignoranza, in parte coazione a ripetere errori gravi già visti, in parte manipolazione e certamente non serve a fare un partito. Tanto meno serve alla democrazia.

 

:: per ricevere tutti gli aggiornamenti settimanali della rivista il Mulino è sufficiente iscriversi alla newsletter :: QUI