L’anno politico si chiude con due eventi che, in modi diversi, evocano il populismo – un oggetto classico della nostra riflessione. I risultati delle elezioni regionali francesi e la tormentata elezione dei tre giudici della Consulta italiana ci ricordano che i movimenti populisti non sono più una presenza occasionale, determinata da crisi economiche, ondate migratorie, attacchi terroristici. Piuttosto, sono lo sfondo di un paesaggio democratico terremotato da mediatizzazione e personalizzazione della politica, ineguaglianze crescenti, proletarizzazione dei ceti medi, fine del bipolarismo, e simili. Gli stessi eventi, d’altra parte, mostrano anche i limiti della deriva populista. Limiti interni: i populisti non possono stringere alleanze senza tradire le motivazioni anti-casta del proprio elettorato. Ma soprattutto limiti esterni: argini istituzionali.

In Francia, la mobilitazione repubblicana non sarebbe forse bastata a fermare il Front National senza un doppio turno che costringe alla convergenza al centro e taglia le ali estremiste: specie se si tratta di populisti di destra, che sfondano in provincia e nelle banlieue ma che non raggiungono il 10 per cento a Parigi. Poi, naturalmente, c’è doppio turno e doppio turno, proprio come c’è populismo e populismo. Viene da chiedersi, ad esempio, se il doppio turno funzioni sempre e contro tutti i populismi: anche contro quello del Movimento 5 Stelle, più trasversale di quello dell’Fn? Anche il doppio turno dell’Italicum, che rischia di sommare al ballottaggio i populismi grillino e leghista invece di eliderli, conferendo ai vincitori una maggioranza parlamentare spropositata?

In Italia, l’elezione dei tre giudici costituzionali mancanti alla trentaduesima votazione, con il contributo decisivo del Movimento 5 Stelle, suggerisce considerazioni analoghe. Le altissime maggioranze richieste per eleggere i giudici costituzionali – che nel 2016  dovranno comunque occuparsi dell’Italicum – hanno funzionato. I grillini sono stati costretti ad accordarsi con i dem, scontando i prevedibili maldipancia sulla rete, a stento tacitati dalla mozione di sfiducia anti-Boschi. 

I dem, o piuttosto Renzi, hanno dovuto a loro volta rompere con il centrodestra per la seconda volta, dopo l’elezione del presidente della Repubblica. Ma, soprattutto, l’accordo ha prodotto almeno due scelte di alto profilo: ricordandoci che la democrazia, per funzionare, richiede correttivi aristocratici.