Alle tante interessanti analisi che abbiamo letto in questi mesi, relative al periodo in ogni senso eccezionale che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo, si può aggiungere un’ulteriore considerazione, che ha a che fare con la nostra cultura giuridica
La pandemia rappresenta un vero e proprio sconvolgimento del tempo, il cui primo effetto come abbiamo visto è stato e ancora è quello di sospendere a poco a poco il presente della vita quotidiana. Il tempo della malattia si impone come tempo dell’urgenza
Secondo l’antropologia medica, le diagnosi non sono universali. Una sintomatologia che in un luogo è considerata schizofrenia, in un altro può essere associata a una ricercata possessione spirituale
Riproponiamo l'intervista di Mario Snajder a Zeev Sternhell, lo storico e scienziato della politica israeliano scomparso oggi.
La maggior parte dei tuoi studi si è concentrata sul fascismo. Come mai ti sei interessato a questo argomento, e qual è stata la spinta iniziale?
Mentre stavo compiendo i miei studi di Master scoprii i testi di Maurice Barrès, lavori che all’epoca erano praticamente dimenticati.
La statua dedicata a Indro Montanelli negli omonimi giardini del centro di Milano è stata nuovamente imbrattata con vernice rosa e sul basamento in marmo è stato scritto “razzista e stupratore”.