La Pinacoteca nazionale di Bologna fino al 12 aprile ospita la mostra Too Early Too Late. Middle East and Modernity. Si tratta di una complessa riflessione costruita dal curatore Marco Scotini attorno al tema dell'incontro tra Medioriente e Occidente, in una prospettiva temporale e geografica inusuale.
La nuova sciagura della nostra epoca sembra essere la “Madre Narcisista”, la Grande Madre concentrata su se stessa “non in grado di trasmettere ai figli la possibilità dell’amore come realizzazione del desiderio e non come il suo sacrificio mortifero”
La tendenza a uno sfruttamento esasperato e le condizioni di
lavoro precarie hanno caratterizzato
l’industria tessile fin dagli inizi della Rivoluzione industriale.
Il 25 marzo 1911, il rogo alla fabbrica
Triangle Shirtwaist a New York provocò la morte di 123 lavoratrici
e 23 lavoratori tessili.
Abitando a Siena, capita prima o poi di dover accompagnare qualcuno, italiano o straniero che sia, a vedere il Palio. E qui cominciano i guai. Spiegare infatti come funziona questo celebre agone a chi vi si avvicini con in mente una normale corsa di cavalli, o peggio ancora una competizione sportiva modello Olimpiadi, è molto difficile.
Che si parli della Costituzione europea o della crisi economica, che ci si interessi delle potenze mondiali emergenti o dei nuovi localismi – in breve, quando ci occupiamo della nostra identità di italiani, europei, occidentali – è immancabile trovare un riferimento alla comune eredità greca. Almeno questo, è opinione condivisa, non solleva troppi problemi, mentre intorno tutto sembra cambiare (troppo) rapidamente.