All’inizio del XIX secolo il paesaggio europeo è per molti versi analogo a quello dei secoli precedenti: una costellazione di città, cinte da mura e nettamente separate dalla
Culture
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
La logistica come logica metropolitana
, September 22, 2016
Politics, l’eterna crisi del talk e l’impossibile rinnovamento
Tutto è politica: ma non sarà troppo?
, September 15, 2016
Praticamente ogni anno, tra lo spegnersi dell’estate e l’inizio della nuova stagione televisiva, si riaccende, sempre uguale e sempre diversa, l’eterna polemica intorno ai
Un primo bilancio delle nuove tendenze emerse alla rassegna cinematografica che chiude domani al Lido
Venezia73: la realtà in Mostra
, September 9, 2016
Anche il cinema non è più Camelot, se mai lo fu. Dalla guerra alla politica, tutto rischia di diventare spettacolo, e la realtà stessa molte volte sembra una parodia. Allora la
Un caso studio a partire dall’analisi di una settimana su Twitter
L’islam nei social media
, July 29, 2016
Il fenomeno della radicalizzazione e del terrorismo islamico esercita effetti preoccupanti sulla percezione dell’islam e sulle relazioni con i cittadini di religione islamica residenti o
Se il calcio dipende dalla televisione
, July 21, 2016
Calcio e televisione sono un binomio inscindibile. L’uno dipende dall’altro.
La televisione, e in particolare la pay-tv, si basa proprio sull’esclusiva dei principali