l XXI secolo è cominciato nel nome della «crisi della democrazia», oggetto di un numero notevole di volumi e di discussioni sul suo significato, se è da intendersi come stato di «sofferenza» o come stato di «declino».
Culture
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
Dal numero 6/2016
Che cosa intendiamo quando parliamo di crisi della democrazia
, December 12, 2016
Dal numero 6/2016
Investire sulle professioni digitali
, December 12, 2016
Nell’Europa della disoccupazione esiste un serbatoio di lavoro grande e poco esplorato. Posizioni a elevato valore aggiunto, con buone prospettive, salari competitivi e potenzialmente in grado di generare esternalità economico-sociali di rilievo.
Dal numero 6/2016
In difesa della torre d’avorio
, December 7, 2016
Dire di un uomo che «vive in una torre d’avorio» è diventata una delle osservazioni più offensive che si possano muovere a qualcuno senza incorrere in una querela per calunnia o diffamazione.
La democrazia fra disintermediazione e partecipazione
Le nuove sfide della rappresentanza
, December 6, 2016
Il tema della rappresentanza è tradizionalmente connesso a due poli di riferimento: da una parte la dimensione elettorale, dall’altra quello della partecipazione.
Oliver Stone riesce in un compito tutt’altro che facile e obbliga lo spettatore a pensare (e a inquietarsi parecchio)
Snowden
, November 30, 2016
Nei due anni appena trascorsi «l’argomento Snowden», e tutto ciò che gli ruota attorno, è stato visto da Hollywood con molti dubbi e timori.