I temi delle guerre dell’informazione (anche fra Stati), della sorveglianza e del controllo sono diventati d’interesse anche per il cittadino comune e, soprattutto, sono correlati non soltanto alle vicende politiche ma pure all’infrastruttura tecnologica stessa
La narrazione dei fatti di cronaca delle ultime settimane in merito ai migranti presenta una polarizzazione tra un “noi” e un “loro”. La separazione passa attraverso categorie di pretesa oggettività come la nazionalità, ma anche al concetto più ambiguo e pericoloso di identità.
In bilico fra secoli, epoche, sistemi di pensiero e movimenti di cultura: beati loro, vien da dire, beati quegli artisti che vivendo in tal «bilico» poterono partecipare tanto al nuovo quanto al vecchio, del tempo rappresentando certi grandi snodi fondamentali,
Da qualche tempo il concetto di gentrification è entrato nel dibattito e nel lessico italiani, dopo diversi anni di diffusione nell’esoterico dibattito tra specialisti. Alcuni autori sostengono che vi sia una ragione storica e geografica ben precisa alla base di questo ritardo
Una delle affermazioni più spesso ripetute nel dibattito sui processi di urbanizzazione è quella secondo cui il nostro pianeta è ormai un mondo di città. Con ciò si intende sottolineare un duplice fenomeno. Il primo è di ordine geografico e demografico e riguarda il peso crescente della popolazione mondiale