Chi stupra è sempre l’Altro: i neri per i bianchi, i poveri per i ricchi, gli stranieri per gli autoctoni, e viceversa. Lo stupro è ciò che distingue “il noi”, gli uomini che sposiamo, da “gli altri”, gli uomini che stuprano. Lo stupro, nonché l’accusa di stupro, segna un confine.
L'uragano Irma e gli allagamenti di Livorno e Roma hanno ridestato l’attenzione sul rapporto fra eventi del genere e il cambiamento climatico in corso. Per quanto la scienza non possa ancora istituire nessi causali diretti fra mutamento del clima e singoli eventi, molti scienziati vedono nell'aumento di precipitazioni intense e uragani una conseguenza certa del mutato assetto climatico
L’Algeria è forse l’unico Paese in cui un romanziere deve giustificare davanti alla legge il comportamento dei suoi personaggi. È successo al giovane scrittore Anouar Rahmani.
Come ha sostenuto Henry Kissinger, «per le nazioni, la storia gioca il ruolo che il carattere conferisce agli esseri umani». Kissinger è stato una delle figure più interessanti nel panorama politico della seconda metà del XX secolo.
Le cronache recenti si interessano sempre più spesso a vicende che riguardano il fine vita. In Italia ha avuto molta risonanza il caso di dj Fabo, subito seguito da quello di Davide Trentini. Ma il tema non ha attirato l’attenzione del pubblico e del mondo politico solo in Italia