Le rappresentazioni dei fenomeni sociali sono da considerarsi di primaria importanza, poiché danno forma alla nostra percezione della realtà, costituiscono il referente delle nostre esperienze soggettive. Sono il contesto in cui elaboriamo la costruzione simbolica e valoriale del nostro mondo sociale
Se i melodrammi del processo politico si propongono di rappresentare la complessità delle istituzioni politiche, i melodrammi della sicurezza nazionale affrontano l’aspetto etico delle misure antiterrorismo in America. Questi temi si sono indubbiamente intensificati, e di molto, dopo gli attacchi terroristici
Oggi, 17 maggio, in 130 Paesi si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Si tratta di una ricorrenza creata nel 2004 al fine di commemorare il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha derubricato l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali.
Sebbene il pensiero di Karl Marx sia comunemente inteso come una critica al capitalismo a favore del comunismo, l’esatta natura di quella critica e di quel sostegno rimangono oscure. Dopotutto, Marx ebbe una grande ammirazione per il capitalismo
Nel 1976 in una piccola comunità del New Jersey, dopo uno sciagurato cocktail di Valium e alcolici assunti nel corso di una festa, una giovane ragazza viene trovata priva di sensi e di segni vitali