Il lavoro di Erik Olin Wright, già presidente dell’American Sociological Association e Vilas Distinguished Professor of Sociology presso l’Università del Wisconsin-Madison, si è concentrato principalmente sulla definizione e sulla rilevanza del concetto di classe sociale in una prospettiva neomarxista.
Un recente studio del McKinsey Global Institute stima che per circa il 60% delle professioni la quota di lavoro che può essere sottratta agli esseri umani e affidata alle macchine non è inferiore al 30%. In particolare, i lavori che si prestano meglio a essere automatizzati in questa fase vanno ricercati nel settore manifatturiero e del commercio al dettaglio
L’opera di Nanni Moretti sul Cile fa discutere e su queste pagine l'hanno già fatto Mario Ricciardi e Nicola Rossi. Premesso che la storia non dà torto né ragione, non assolve né condanna, ma è un oceano sconfinato in continua agitazione, provo a dire la mia, ma solo dopo avere avvertito, per onestà intellettuale, che non è difficile trovare storici che pensano l’opposto di me
Quella tra Matteo Renzi e la televisione è una relazione pericolosa, un’attrazione continua. Il primo tra i quarantenni al potere in Italia, figlio (come tutti i coetanei) delle reti commerciali, ha trovato e trova nelle apparizioni sul piccolo schermo un contrappunto costante alla parabola politica
La trasposizione cinematografica del L’amica geniale di Elena Ferrante non fa rimpiangere i romanzi da cui è tratta, anzi aiuta a comprenderne meglio alcuni aspetti, grazie anche a un gruppo eccezionale di sceneggiatori, tra i quali figura la misteriosa autrice