La vicenda #TrumpTwitterBan è stata dai più riconosciuta come un evento epocale. Una scelta, quella di Twitter, che costituisce un precedente importante e che potrebbe aver cambiato il nostro rapporto con i social media.
Ormai da quasi vent’anni, il tema dei nuovi abitanti è ricorrente nel dibattito sulle montagne italiane. Già quasi vent’anni fa, il giornalista e scrittore torinese Enrico Camanni si chiedeva, nel suo importante saggio La nuova vita delle Alpi
«Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra che è la valla padana, l’Italia sarebbe una sola e grande montagna». Così scriveva nel 1919 Meuccio Ruini in
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, il turismo di massa invernale in montagna, legato agli impianti di risalita delle stazioni sciistiche, è entrato in crisi a causa di una serie di fattori concomitanti: il clima è cambiato, la neve scarseggia e bisogna crearla artificialmente
Che le montagne siano sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali è un’affermazione forse ormai abusata, tuttavia rappresenta con efficacia la verità. Lassù, lontano da eccessive interferenze antropiche, si misurano dati importanti e si osservano fenomeni che nel tempo faranno sentire i loro effetti anche nelle pianure