Quel che segue potrà sembrare un testo estremo, fazioso, abborracciato, capzioso, atto ad appaiare e sovrapporre la figura di un popolare leader politico contemporaneo, Beppe Grillo, a quella di un dittatore
Quel 2 agosto di trentatré anni fa rientravo con la mia famiglia da un soggiorno in Valtellina. Per la prima volta, e quasi per caso, avevamo anticipato le ferie nel mese di luglio. Secondo i programmi, quel giorno ci saremmo dovuti fermare a Bologna
È di nuovo il 27 giugno, di nuovo si avvicina il momento delle vacanze, come trentatré anni fa partivano per le vacanze le 81 vittime della strage di Ustica. Gli anniversari servono a tenere vivo il ricordo e anche a fare un bilancio di che cosa è cambiato, nell’ennesimo anno trascorso da un evento traumatico.
Il campo nazista di Mauthausen, collocato a una ventina di chilometri da Linz e parte di un più ampio circuito di lager che comprendeva almeno una quarantina di siti, fu l’ultimo a essere liberato. Per l’esattezza, sabato 5 maggio 1945. A partire dal giugno del 1938, ben 200.000 persone, se non oltre, vi erano transitate
Il 9 maggio è, anche quest'anno, la festa dell'Europa. Ma non nascondiamoci dietro a un dito: siamo in pochi a festeggiarla, ancor meno a sapere esattamente a cosa si rende omaggio. La storia dell'integrazione – con le sue vicende e i suoi personaggi – ha sempre faticato a entrare nei manuali scolastici, a fecondare l'immaginario collettivo dei cittadini italo-europei.