Il Consiglio regionale della Puglia ha recentemente approvato, quasi all’unanimità, una mozione del Movimento 5 Stelle che impegna il presidente e la giunta di centrosinistra «a indicare il 13 febbraio come giornata ufficiale in cui si possano commemorare i meridionali che perirono in occasione dell'unità
Il 16 dicembre Paolo Prodi ci ha lasciati. Nonostante la malattia che lo ha tormentato a lungo e di cui quasi non si lamentava, ha lavorato fino all’ultimo. Ha pensato e ragionato di questo mondo complesso e in sofferta trasformazione
La storia tende a ripetersi, ma mai allo stesso modo. L’ultima settimana di ottobre del 1922 è rimasta impressa nella memoria degli italiani come quella che portò Mussolini al potere nella cornice costituzionale dello Statuto albertino. Meno di un secolo dopo, nell’ultima settimana di gennaio del 2017,
Esce nelle sale italiane in questi giorni Austerlitz, di Sergei Loznitsa, presentato fuori concorso alla 73º Mostra del Cinema di Venezia. Un film documentario, o piuttosto un saggio per immagini: il regista, fino al 1991 matematico dell’Istituto di Cibernetica di Kiev, sembra condurre una ricerca attraverso l’osservazione del proprio oggetto partendo da una domanda
Sulle longevità politica di Shimon Peres, sulle sue opere come anche sui suoi giorni, si continuerà a scrivere nel tempo. Nella sua lunga esistenza, infatti, ha raccolto e