21 marzo 2016: l’aula di Palazzo Madama approva in via definitiva la proposta di legge che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione: 143 voti favorevoli, 9 contrari e 69 astenuti. La relazione di accompagnamento recita, testualmente, che l’iniziativa «nasce dall’esigenza di preservare il ricordo del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, nel quale morirono 366 migranti».
Quella decisione fu accompagnata dal plauso di molte istituzioni e da tanti soggetti della società civile. L’Unhcr considerò il via libera del Senato «un passo importante per ricordare tutte le vittime dell’immigrazione e una grande opportunità per la scuola italiana per affrontare il tema dell’asilo e dell’integrazione». Save the Children chiese che la cosa si traducesse presto in «accoglienza e gesti concreti […] ancora molto rimane da fare […] il dramma dei migranti continua a perpetrarsi davanti ai nostri occhi, dentro ai confini europei. Non possiamo ignorare le ripetute violazioni dei diritti umani e la chiusura arbitraria delle frontiere, che provocano grande sofferenza e deprivazione per i migranti, e le morti in mare, che rimangono purtroppo una terribile realtà all’ordine del giorno. Solo ponendo fine al susseguirsi di questi tragici eventi con politiche adeguate di accoglienza a livello europeo si coglierebbe davvero il senso più profondo di questa Giornata».
È interessante – o più che altro deprimente – ripensare a tutto questo mentre ci si accinge a ripetere per la seconda volta il rituale del ricordo.