Le cose in Italia non vanno bene. E questo se non fosse vero sarebbe niente più che un luogo comune. Ma poiché è molto vero, è quantomeno curioso, per non dire altro, che a quaranta giorni dalle elezioni di tutto si parli fuorché di programmi (di governo, non elettorali). Il che naturalmente non significa che non arrivino proposte, idee, il più delle volte gettate lì, senza troppe verifiche sulle coperture o sugli effetti di sistema, nella speranza di poter raccogliere voti. Tutto questo mentre il debito pubblico lampeggia inesorabile il suo 133%, a ricordarci che la stagione dello spread, parola ignota sino all’estate del 2011 (a novembre di quell’anno toccò i 574 punti ed era sulle prime pagine di tutti i giornali), non è certo superata per sempre.
Eppure, fra i molti temi assenti dalla campagna elettorale, ve ne sarebbe uno da affrontare come emergenza nazionale, da tutte le forze politiche. Neanche i dati arrivati dalla Francia, l’eccezione virtuosa europea grazie ai forti sussidi statali, dove per la prima volta da anni si è scesi sotto la soglia degli 1,9 figli per donna, sono serviti per portare il dibattito pre-elettorale sulla natalità. Si fanno sempre meno figli, e sempre più tardi (nel 2016 l’età media alla nascita del primo figlio è 31 anni; era 28 nel 1995). Continuiamo a essere assai lontani dalla soglia naturale (lo dice la matematica, prima ancora della demografia) dei 2,1 figli che permette a una società di mantenere la propria struttura demografica. In breve di restare in vita. Al di sotto di essa è destinata a estinguersi. E ovviamente più bassa è la media, più rapido è il declino. Così, mentre a politici di primo piano preoccupati che la “razza bianca” possa scomparire a causa dell’invasione di neri, gialli e marroncini, “scappa il lapsus”, non ci accorgiamo che il dato italiano è ormai da anni stabilmente sotto la media degli 1,4 figli per donna, giunto ormai a 1,34 (nel 2016), tornato a calare a partire dal 2011 dopo essersi ripreso a causa dello spostamento in avanti di molte donne della decisione di avere il primo figlio, da un lato, e, soprattutto, del contributo fondamentale delle donne straniere. Senza dimenticare che, poco alla volta, proprio le donne straniere si allontaneranno sempre più dagli standard riproduttivi dei Paesi di origine per avvicinarsi progressivamente a quelli del Paese di immigrazione.