I precari possono essere considerati un gruppo sociale o la precarietà è una condizione individuale? Quali politiche si possono mettere in atto? Maurizio Ferrera risponde a questi interrogativi ne La società del Quinto Stato (Laterza, 2019) un libro agile per numero di pagine e stile di scrittura, in cui non si limita a descrivere le trasformazioni in atto nel lavoro, ma presenta anche una proposta di riforma del Welfare.
Il libro di James Hawes, uscito in italiano per i tipi di Garzanti, promette “la più breve storia della Germania che sia mai stata scritta”, ma consegna al lettore una tesi pesante e controversa. Hawes non è uno storico, ma un brillante british novelist, che ha studiato a lungo il mondo germanico ed è abituato a maneggiare la satira. Ne esce una sintesi affascinante, fruibile e divulgativa;
Il Paese più bello del mondo è il titolo del volume di Alberto Saibene da poco uscito per Utet. Trattandosi di una storia del Fai (Fondo ambiente italiano) è un titolo che non stupisce. E che certo non può dirsi scenografico. Come sappiamo, infatti, l’Italia, insieme alla Cina, detiene il record del maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'Unesco (a oggi sono 55 i beni nella lista). Eppure, e anche questo lo sappiamo bene anche se tendiamo a parlarne troppo poco, una tale abbondanza di bellezza ci ha spesso portati a trascurarla. O, peggio, ad abusarne.
I protagonisti dei fatti raccontati da Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (Feltrinelli, 2019) sono centinaia di migliaia di emigranti italiani che, dopo la Seconda guerra mondiale, cercarono fortuna in Svizzera, un piccolo ma ricco Paese dove, all’epoca, vivevano meno di sei milioni di abitanti. Inizialmente erano Gastarbeiter, lavoratori ospiti, donne e uomini emigrati per lavorare, senza la famiglia al seguito: costretti a lunghi periodi di precarietà;
Nel corso di questa estate 2019, diverse sono state le navi di Ong rimaste per giorni in stallo nel Mediterraneo in attesa di ottenere l’autorizzazione all’attracco e allo sbarco. Ogni volta si è assistito a un analogo susseguirsi di fatti: l’individuazione di un’imbarcazione in difficoltà, il salvataggio da parte degli operatori, la richiesta di un porto sicuro (Pos, Place of Safety), il diniego della possibilità di entrare in un porto italiano effettuato tramite social media da Matteo Salvini