La figura di Emilio Sereni che emerge dal lavoro di Margherita Losacco (Leggere i classici durante la resistenza: la letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni
Esistono molti modi di leggere un libro e di valorizzarne la complessità. Dell’ultimo di Marcello Neri non può passare inosservata la dedica: a Paolo Prodi, storico della Chiesa e del diritto, e chiaramente fonte principale di Fuori di sé
Ci sono dei libri che per qualità dell’analisi, profondità storico-comparativa e capacità di discussione di tante implicazioni del tema trattato sono da segnalare all’attenzione del lettore, anche non specialista; è questo il caso di Poverty in Italy, pubblicato da Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio con la Policy Press di Bristol
Anticipiamo un brano tratto dal capitolo di Roberto Escobar («Le parole e la peste. Cronaca della nostra indifferenza e delle nostre paure»), pubblicato nel volume L'Europa allo specchio.
Il più certo dei sentimenti politici. Dato il loro flusso che sembra inarrestabile – che come inarrestabile è raccontato dalle televisioni, sui giornali, in rete –, dato questo flusso, si può comprendere che nell’immaginario diffuso accogliere i profughi,
Un «rumore sordo, un rumore indescrivibile». È così che Marco Prato racconta agli inquirenti cosa ha sentito nel momento in cui lui e Manuel Foffo hanno ucciso Luca Varani. Stando a quanto raccontano le cronache, invece, gli inquilini degli appartamenti vicini non si sarebbero accorti di nulla. Non hanno sentito niente,