L’analisi del voto del 4 marzo in Italia mette in evidenza una rilevante anomalia rispetto ai risultati della sinistra negli altri Paesi europei, dove pure non gode di buona salute. Se si guarda la mappa del voto lungo la Penisola,
L’enorme flusso informativo a cui siamo esposti ci costringe continuamente a selezionare, scegliere e decidere, prima di agire. I simboli ci servono, pertanto, quali sintesi paradigmatiche per orientarci. Ricorriamo a queste scorciatoie in qualsiasi campo della nostra vita
Quando il lettore si accingerà a leggere questo articolo, le elezioni si saranno già tenute. Comunque saranno andate e qualunque sarà il governo che si starà formando, se si starà formando, le promesse della campagna elettorale cominceranno a evaporare.
Come accade sempre dopo ogni tornata elettorale, anche dopo il voto del 4 marzo ci troviamo a interrogarci su quali siano i motivi e le cause che hanno spinto ad aderire a una determinata proposta politica.
Unire i puntini. È l’invito di Steve Jobs agli studenti di Stanford per scoprire, guardando al passato, il disegno che dà un senso alla vita.