“Sono come le zecche dei cani”. Questa la definizione data da un cittadino di Lodi, davanti alle telecamere, dei bambini stranieri che una assai controversa delibera comunale esclude da mense e trasporto scolastico. Non si tratta di un caso isolato, patologico.
Discontinuità, ma non troppo. Non c’è dubbio che la Nota di Aggiornamento al Def (d’ora in avanti Nota) rappresenti una discontinuità nella politica di bilancio, ma più nell’indicazione di una direzione, di un’intenzione, che nei numeri proposti. I governi precedenti fissavano obiettivi ambiziosi di consolidamento fiscale
La democrazia parlamentare serve ad almeno due scopi. Uno è permettere alle istituzioni di adeguarsi ai cambiamenti, facendo leggi nuove per situazioni sempre mutevoli. L’altro è legittimare le stesse istituzioni, assicurando loro una base di consenso.
La vicenda giuridica è confusa, ma la vulnerabilità del sindaco di Riace sembra esulare dalle sue leggerezze e derivare in sostanziosa parte dall’orribile clima politico diffuso ad arte nel nostro Paese. Purtroppo, a margine della mobilitazione per difendere le ragioni ideali di Domenico Lucano, non si è aperta alcuna riflessione strategica
È passata in sordina la recente entrata in vigore del Dpcm 76/2018 (attuativo dell’art. 22, co. 2 del Codice dei contratti pubblici), che ha dato attuazione in Italia allo strumento del “Dibattito pubblico” (Dp). Dallo scorso 24 agosto infatti, ogniqualvolta verrà messa in cantiere la costruzione di una grande opera