Impazienza per l’inadeguatezza della discussione pubblica e la lentezza della democrazia. Così definirei il sentimento, più che l’argomento esplicito, che questa pandemia sembra avere suscitato
Il caso dei lavori del Parlamento italiano durante il Coronavirus rappresenta, credo, un unicum. Mentre alcuni governi hanno approfittato della situazione emergenziale per espandere
Fra le molte questioni sollevate dalla pandemia di Covid19, c’è il tema della relazione fra esperti (in questo caso soprattutto medici e scienziati), istituzioni e società nel suo complesso
Da qualche tempo, anche per riempire il vuoto della politica antagonistica all’italiana, è in corso una battaglia epocale fra retroscenisti e quirinalisti nella quale si inseriscono non brillantemente alcuni “politologi” di strada”, cioè che passano di lì quasi per caso.
Tentiamo di pensare in termini economici i problemi che stiamo affrontando. Si potrebbe supporre che lo scopo dei nostri interventi fiscali sia principalmente,