La legittima scelta di entrare nell’agone politico operata dal professor Monti, realizzata mediante una sorta di candidatura indiretta, ha generato più di una conseguenza di non piccolo peso. Le competenze tecniche, il profilo professionale e l’accreditamento internazionale, preesistenti alla sua nomina,
Primarie ultima puntata. A partire dal 25 ottobre, queste pagine hanno ospitato “Questioni Primarie”, l’osservatorio sulle primarie 2012 del centrosinistra. Si è trattato di un progetto di Candidate & Leader Selection, realizzato anche grazie alla collaborazione di rivistailmulino.it.
Tirando le somme. Il ballottaggio di domenica 2 dicembre ha chiuso la questione per quello che riguarda il centrosinistra. Pierluigi Bersani ha vinto e sarà il candidato della coalizione per la carica di presidente del Consiglio. Ha vinto largamente, e come riconosciuto dallo stesso Renzi
La situazione attuale del sistema politico italiano, l’incapacità dei partiti di prospettare al Paese una via d’uscita dalla situazione di asfissia in cui la nostra economia si trova, nonché riforme costituzionali e istituzionali idonee a ripristinare l’autorevolezza e l’efficacia decisionale della politica, creano una situazione che potrebbe favorire l’affermarsi di un capo carismatico
Appartenenza vs opinione: le strategie di comunicazione di Bersani e Renzi. Le strategie di Bersani e Renzi sono state fin da principio contrapposte, in particolar modo in ragione del loro diverso ruolo: il segretario Pd in posizione di incumbent, il sindaco di Firenze in quella di challenger. L’esito di questa contrapposizione ha dato vita a due strategie profondamente differenti in relazione ai mezzi di comunicazione privilegiati, allo stile adottato, ai pubblici di riferimento.