Le difficoltà economiche dell’Italia si trascinano ormai da tempo e sono state finora ancor più insidiose perché non si sono manifestate in forme dirompenti, ma come un lento degrado che mina l’organismo economico e indebolisce il tessuto sociale con crescenti disuguaglianze.
Quando il Comitato direttivo dell’Associazione «il Mulino» ha deciso di occuparsi del macro-tema (o «dorsale») costituito dalla relazione fra debito pubblico e sovranità nel nostro Paese, al gruppo di lavoro che allora si formò – e che diede vita a un seminario aperto a tutti i soci, nel giugno
Le epidemie, così come ogni emergenza, hanno la capacità di svelare la natura autentica delle società che colpiscono. Lo ha scritto Anne Applebaum, giornalista della rivista «The Atlantic», che si trovava in una Bologna rarefatta nei primi giorni di marzo, in un editoriale
Quali conseguenze ha avuto la pandemia di Covid-19 sulla fiducia dell’opinione pubblica italiana nelle principali istituzioni nazionali ed europee? I dati raccolti da Swg tra febbraio e aprile 2020 restituiscono un’immagine chiara: la crisi ha rafforzato la fiducia dei cittadini nel governo
L’attuale crisi da Coronavirus ci interroga su una questione sociologica di fondo che riguarda la coesione della società. Possiamo chiederci, cioè, quanto la paura del contagio e la restrizione