Il congresso del Partito democratico si avvicina. L'approccio può variare di molto. Prima possibilità: totale indifferenza, se non esplicito disprezzo. L'8 dicembre si festeggia l'Immacolata Concezione. Punto. Seconda possibilità: il coinvolgimento è totale
La sfida del futuro? Da una parte Matteo Renzi, che si incamera il bagno di folla e di consensi per la nuova Leopolda; dall’altra Beppe Grillo, che tuona prima al Senato e poi alla Camera contro tutto e contro tutti. Con Monti in disarmo e Berlusconi in piena difficoltà
Maggioritario, ma non troppo: sulla riforma elettorale nel Pd sono tutti d’accordo con Renzi? Da una Leopolda che, stando agli osservatori più avveduti, non pare abbia prodotto grandi novità, esce a chiare lettere la proposta di una riforma elettorale di stampo maggioritario
Aspettando dicembre... Il prossimo dicembre il Partito Democratico eleggerà il proprio segretario attraverso una consultazione che vedrà la partecipazione, accanto agli iscritti, di tutti gli elettori interessati. Non si tratta
Verso l’8 dicembre, il voto nei circoli: cosa rischia Renzi. L’unanimismo ha almeno due controindicazioni: impedisce ai conflitti di emergere e induce chi osserva a fermarsi alla superfice dei fenomeni. Nel caso dell’elezione del segretario del Pd