Lo stile di vita dei migranti residenti nel nostro paese ci ricorda a volte quello degli italiani di cinquant’anni fa. L’impressione non è priva di fondamento: infatti, comparando alcuni indicatori (demografici, sociali, economici) che in passato hanno caratterizzato le condizioni di vita delle famiglie italiane e che oggi qualificano le famiglie immigrate,
Dopo che il governo aveva manifestato una certa contrarietà all’introduzione del reddito minimo di cittadinanza, la proposta del ministro Poletti di prevedere 320 euro per le famiglie più indigenti appare come un parziale ripensamento.
Le Autorità di regolazione dei mercati sono parti essenziali del sistema di istituzioni che governa l’economia di oggi, in ogni Paese. La costruzione di questo sistema in Italia è partita tardi, ma ha prodotto istituzioni stimate e insostituibili.
Non passa giorno senza che qualche statistica internazionale metta in luce il ritardo italiano in settori cruciali per il nostro futuro. In una società ferma sul piano demografico e sociale, con un’economia poco competitiva e un settore pubblico che per decenni ha trasferito risorse «al contrario»
La diretta connessione dell’orario di lavoro con la salute dei lavoratori è sempre stata compiutamente valorizzata, perlomeno formalmente,